Chiudi Popup
Il museo informa Vedi virtual tour Inizia ora

Lavori in corso

Stiamo documentando lo stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione in corso nel Padiglione 6 mantenendo aperti tutti i canali di informazione e comunicazione con la comunità. Sul Virtual Tour (Interactive Visit Experience) del MUSEO LABORATORIO DELLA MENTE trovate questo nuovo contributo audiovideo collocato al PRIMO PIANO. Potete confrontare le condizioni iniziali degli ambienti prima dell’avvio dei lavori di ristrutturazione con quelle ad oggi raggiunte.

Portatori sani di diversità

Il Museo Laboratorio della Mente con il progetto “Portatori sani di diversità”, realizzato in collaborazione con il DSM Asl Rieti, è risultato tra i vincitori dell’avviso pubblico “Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale del DTC – Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali del Lazio”.

Con questo risultato avremo l’opportunità di completare il percorso espositivo del Museo nel piano superiore del Padiglione 6, al momento sottoposto ad un apposito e importante intervento di ristrutturazione, di realizzare un’area dedicata per le attività temporanea (mostre, rassegne, eventi scientifico – culturali) , di sviluppare innovative applicazioni informatiche implementando altresì l’area espositiva del Museo della Salute Mentale della ASL Rieti con il quale condivideremo esperienze e contenuti narrativi attraverso nuovi allestimenti tecnologici .

https://www.lazioeuropa.it/bandi-regionali/distretto-tecnologico-culturale-del-lazio-pubblicata-la-graduatoria-dei-35-progetti-finanziabili/

Chiusura per ristrutturazione

Il Museo resterà chiuso per lavori di ristrutturazione e ampliamento percorso.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti vi invitiamo a seguire il nostro sito e i canali social.


Riqualificazione del Santa Maria della Pietà

La chiusura nel 1999 dell’Ospedale Psichiatrico del Santa Maria della Pietà ha segnato uno spartiacque per la storia di questo straordinario complesso. Una storia fatta di dolore e sofferenza, ma anche di numerose battaglie portate avanti dai cittadini del territorio, dalle istituzioni locali, da associazioni ed intellettuali affinché a valle della chiusura dell’Ospedale, il Santa Maria della Pietà non cadesse nell’oblio e in una lenta ed inesorabile decadenza.

Molti sono stati i progetti di riqualificazione avanzati negli anni passati, che tuttavia nel tempo non hanno portato i risultati sperati. Attualmente, diversi padiglioni del compendio sono chiusi ed inutilizzati, altri sono occupati e solo una parte ospita servizi attivi, essenzialmente quelli della ASL Roma 1, che detiene in proprietà anche il meraviglioso parco.

A partire dall’anno 2016, attraverso la DGR 787/2016 la Regione Lazio ha avviato un ambizioso programma di valorizzazione dell’ex Ospedale destinando ingenti risorse economiche volte a riqualificare progressivamente il compendio, con l’obiettivo di ripristinare la fruibilità e le condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare e del Parco del Comprensorio del Santa Maria della Pietà, attraverso un programma di interventi di risanamento conservativo, ristrutturazione e adeguamento funzionale.

In particolare, con tale delibera e con le successive (DGR 810/2016, DGR871/2019, DGR 764/2020), sono state destinate dalla Regione Lazio al Comprensorio risorse complessive pari a 14,5 milioni di euro volte alla ristrutturazione di diversi padiglioni, per l’attivazione di nuove funzioni, ed una imponente riqualificazione del parco pubblico. A queste risorse, si aggiungono oltre 10 milioni di euro utilizzati dalla ASL Roma 1 per interventi di manutenzione del verde e per interventi su altri padiglioni già finanziati in precedenza dalla Regione Lazio.

Inoltre, nel 2018 attraverso il protocollo di intesa sottoscritto tra Regione Lazio, ASL Roma 1, Roma Capitale, Città Metropolitana di Roma Capitale e Municipio XIV, è stata avviata una collaborazione interistituzionale per coordinare i vari progetti di riqualificazione in atto e per portare a compimento la pianificazione della Centralità Urbana di iniziativa pubblica che comprende da Piano Regolatore oltre al complesso del Santa Maria della Pietà un territorio circostante di ulteriori 25 ettari.

E’ online il sito di Mente in Rete

E’ online il nuovo portale del network MENTE IN RETE. Il network Mente in Rete nasce in Italia ma con una prospettiva di ampliamento ad Istituzioni europee e internazionali, valorizza in forma congiunta i patrimoni storico-scientifici, artistici, archivistici, architettonici, documentali che ogni ente singolarmente salvaguarda, custodisce e valorizza al fine di una più ampia e articolata attività di conservazione e valorizzazione delle memorie della psichiatria italiana e di promozione della salute mentale. Il portale, realizzato con il contributo della Regione Lazio, è un work in progress che a partire da Gennaio 2021 sarà implementato con tutte le informazioni delle istituzioni che assieme alla ASL Roma 1 al momento aderiscono alla rete: -San Servolo srl Museo del Manicomio di San Servolo -Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento di Salute Mentale Museo di Storia della Psichiatria -ASL Rieti-Azienda USL Toscana sud est -Azienda USL di Modena Dipartimento di Salute Mentale-Fondazione Onlus CeRPS Nocera Inferiore-ASL Salerno Dipartimento di Salute Mentale-ASL TO3 di Collegno e Pinerolo Dipartimento di Salute Mentale -ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Museo Regionale della Psichiatria e Museo d’arte Paolo Pini-Azienda Sanitaria Locale di Teramo -Azienda Sanitaria Locale Toscana centro -Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina -Azienda Usl Toscana nord ovest-Fondazione Mario Tobino-Associazione Onlus Inclusione Graffio e Parola.Il portale sarà uno strumento di lavoro collettivo dotato di propri canali social ed offrirà la possibilità agli altri enti interessati d fare richiesta di adesione.Con l’augurio di poterci incontrare a MIlano nel 2021 per il III Convegno Musei, Memorie e Narrazioni per la salute mentale https://menteinrete.it/

Ritratti di Vite

Il Museo Laboratorio della Mente in accordo con il regista Marco Bonfante hanno convenuto di porgere a tutti voi i migliori Auguri di Buone Feste mettendo a disposizione la visione del docufilm RITRATTI DI VITE che abbiamo realizzato nel 2016.

” Ritratti di Vite racconta l’esperienza dell’artista Carol Pilar de Pilars presso il complesso storico-artistico e monumentale dell’ex Ospedale Psichiatrico di Roma Santa Maria della Pietà, chiuso definitivamente nel 1999: un progetto per l’inclusione sociale,contro lo stigma della malattia, per la promozione della salute, del benessere e della cooperazione Europea.
50 giorni di riprese per provare a raccontare l’esperienza dell’artista tedesca Carol Pilars De Pilar. Location: il Parco del Santa Maria della Pietà a Roma. Un incontro preliminare con lei a Dusseldorf per documentare anche il suo contesto abituale e originario, il luogo dove vive, il suo Atelier/laboratorio. Un modo anche per “rompere il ghiaccio” , in vista del lungo periodo di riprese che ci avrebbe fatto stare a stretto contatto per diversi mesi. L’intento è stato quello di rimanere con la macchina da presa accanto all’artista nella maniera meno invasiva possibile per evitare di condizionarla soprattutto nei suoi incontri conoscitivi con le persone del luogo e durante le fasi dei ritratti.
Presso il padiglione centrale del parco è stato allestito un atelier dove Carol ha ritratto i soggetti scelti: persone che vivono e frequentano il parco, una sorta di microcosmo pulsante immerso nella natura, articolato in diversi ambiti e contesti (ricreativo, sportivo, ludico, medico, assistenziale, istituzonale). Un viaggio filmico in questo gigantesco set dove gli “attori” impersonano se stessi, le loro vite reali, le proprie emozioni; dove Carol diventa essa stessa l’occhio/obiettivo della macchina da presa, “inquadrando” e fissando i “personaggi” sulla carta con l’acquarello. (Marco Bonfante)

Canale YouTube Museo Laboratorio della Mente

Online il canale YouTube del Museo Laboratorio della Mente. Per fronteggiare il protrarsi della chiusura dei musei e delle scuole, abbiamo lanciato l’iniziativa “pillole contro il virus”: interventi tematici di 3 min di scienziati, storici, antropologi, filosofi, medici, psicologi, artisti https://www.youtube.com/channel/UCJ7yMvsn3qZQRSlHDpbQwvQ

Nuovo sistema di prenotazione online

Da quest’anno il Museo ha adottato un nuovo sistema di prenotazione per i gruppi attraverso il suo sito internet.
Basterà collegarsi all’indirizzo www.museodellamente.it/informazioni-servizi/ e seguire le indicazioni.

Per eventuali chiarimenti contattare la segreteria del museo al numero 0668352927 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00


Il Museo rimarrà chiuso dal 31 Luglio al 31 Agosto.